BLOG

QUAL E’ IL TUO LIVELLO TECNICO?

Quando sei abituato a discoteche molto “tunz tunz” (già dall’espressione si nota la mia vecchiaia interiore) e ti portano per la prima volta in una serata caraibica, ci sono molti dubbi che sorgono in testa. Magari non sei abituato al genere musicale che risulta un po strano a primo impatto, ma ti entra subito nelle orecchie quando parte la prima bachata remixata con qualche canzone famosa.

La seconda cosa che si nota, è la differenza profonda di “energia”.

Mentre nelle prime c’è aria di divertimento dato dall’ubriachezza molesta (quindi un po costruita), nelle seconde si sente a pelle la serenità e la rilassatezza dell’ambiente.

Guardando ballare le coppie in pista, da amatore del ballo in generale, c’era un elemento a cui non riuscivo a dare una spiegazione:

“Ma come diamine fanno a capirsi? Cioè come dico alla dama di fare quella cosa?”

“Si sussurrano sottovoce qualcosa? …Eppure non sembra che parlino tra loro!”

Ero moooolto confuso.

Non passò troppo tempo dalla serata che mi ritrovai (un po trascinato, lo ammetto) a provare il mio primo corso di balli caraibici.

In segreteria mi chiesero:

“Che cosa vorresti provare?”

Ed io, cercando di non fare figure di melma e di sudare il meno possibile, risposi:”Mi hanno consigliato di cominciare con Salsa”

“Benissimo, Cubana o Portoricana?”

-“….Che differenza c’è?”

“Beh, la portoricana è più elegante, mentre la cubana è un po più energica”. (Vecchi cliché infondati ahimè)

Alla fine decisi di provare tutto per sicurezza, tanto che mi trovai pure a fare un corso di Cardiolatino ed a maledirmi per non aver chiesto qualche informazioni in più.

Finito il primo trimestre, contando che avevo un background di ballo sviluppato durante l’adolescenza, mi ritrovai ad aver imparato leggermente meglio della media. Spinto dalla crescente passione per queste discipline, chiesi alla segreteria se potessi finalmente passare al livello intermedio.

Chiaramente la loro risposta fu un po incerta. Mi dissero che sarebbe stato meglio fare il livello “Principianti2”. Subito non capii il perché, eppure avevo imparato molto in fretta, ero sicuro di riuscire a cavarmela anche saltando un livello.

Il perché lo capii molto bene quando davanti alle mie ripetute insistenze, mi fecero provare il corso intermedio.

Fu un’ora di inferno. Non sapevo assolutamente nulla di ciò che stessero facendo. La povera insegnante cerco di aiutarmi per come poteva, ma chiaramente c’erano 30 persone che viaggiavano molto più veloce di me, non poteva concentrarsi sulle mie lacune.

In sostanza non avevo nessuna idea dell’immensità tecnica di questo mondo, e vuoi la mia voglia impellente di imparare in fretta e la poca pre-educazione sui livelli dei corsi ricevuta dalla segreteria, finii per essere io stesso ciò che oggi chiamo:”L’inconsapevole”.

Sottolineo che non era arroganza o mancanza di umiltà, semplicemente non avevo idea di quante tonnellate di roba c’era da imparare e nessuno era stato in grado di spiegarmelo in termini facili.

Per questo motivo ho voluto stilare una breve guida in cui elencare le principali caratteristiche di ogni livello tecnico, in modo da aiutare ognuno di voi a prendere maggiore consapevolezza di se stessi.

Pronti? Partiamo!

CARATTERISTICHE DI CHI NON HA ALCUNA ESPERIENZA

-Non si ha alcuna esperienza fisica di corso di ballo;

-Non si è in grado di distinguere una Salsa da una Bachata;

-Non si sente, o si fa fatica, a sentire il tempo musicale;

-Si pensa di non essere portati per il ballo o addirittura negati;

-Nessuno gli ha ancora spiegato quanto sia facile imparare a ballare se si ha accesso ad un metodo scientifico.

CARATTERISTICHE DEL LIVELLO BASE


-Si ha una conoscenza almeno teorica di tutti i passi, le guide ed i passaggi di base;

-Non necessariamente sono eseguiti ancora perfettamente, ma almeno in testa c’è una buona chiarezza mentale.

-Non deve aver per forza sviluppato (ancora) un buon orecchio musicale;

-Riesce ad individuare abbastanza facilmente il primo tempo musicale.

-Non deve aver per forza ancora sviluppato una buona capacità di improvvisazione, attenendosi a figure e passaggi in maniera schematica.

CARATTERISTICHE DEL LIVELLO INTERMEDIO


-Si ha una buona conoscenza teorica e pratica dei passi, delle guide e dei passaggi di base;

-Si è in grado di riconoscere bene il tempo musicale della maggior parte delle canzoni;

-Non deve per forza aver acquisito (ancora), una propria gestualità o stile personale;

-E’ in grado di condurre (se uomo) o seguire (se dama) in modo sufficientemente delicato;

-Sufficiente esecuzione dei passaggi strutturali più complicati;

-Buona capacita di improvvisazione (mescolare figure e passaggi in modo fluido)

CARATTERISTICHE DEL LIVELLO AVANZATO


-Perfetta conoscenza dei passi, delle guide e dei passaggi di base.

-Buona esecuzione di alcuni passaggi strutturalmente più complicati.

-E’ in grado di tenere il tempo alla perfezione ed aiutare magari la controparte nel caso fosse in difficoltà.

-Esegue correttamente elementi di gestualità o stile personale.

-Ottima capacità di adattarsi al livello tecnico della persona con cui sta ballando.


CARATTERISTICHE DEL “LIVELLO SUCCESSIVO”


-Tutte le precedenti.

-Riesce a giocare facilmente con il suo corpo e la musica senza far sbagliare o confondere la controparte.

E tu? In che livello ti ritrovi?

Puoi approfondire maggiormente scaricando la mia GUIDA GRATUITA:

I 5 TRUCCHI PER IMPARARE A BALLARE -Scopri come lanciarti in pista in 12 ore anche se parti da zero (…o sotto zero)

LA TROVI >>>QUI<<<

Ivan

Chi sono

Ivan Marchitto, esperto in balli sudamericani e proprietario della scuola Centro Danza Muevelo di Ivrea.

Gli Ultimi Articoli

Seguici

Dove siamo

Il Centro Danza Muevelo si trova a Ivrea, in Corso Vercelli 332/L, dietro alla concessionaria automobilistica Peugeot e a pochi passi dall’ipermercato Penny Market.

Accedi al tuo account