BLOG

COME DIVERTIRSI BALLANDO SEMPRE AL 100%

In passato, il mondo del ballo sociale nella realtà italiana era fortemente contaminato dalla connotazione agonistica.

Spesso sentivo che l’energia che portavano in pista i “garisti”, abituati giustamente a dover essere notati da una giuria in mezzo a chissà quante coppie (esasperando quindi al limite del tollerabile i loro gesti tecnici anche in un contesto sociale), nulla aveva a che vedere con il divertimento.

Nonostante avessi appena pucciato i piedi nell’immenso mare di conoscenze dei balli caraibici, questa sensazione di “energia negativa” (passatemi il termine) era letteralmente palpabile anche da un novellino come me.

In quel momento non riuscivo a darmi una spiegazione, sapevo solo che quando entrava in pista un competitore agonistico lo notavi subito. Subito si notava la sua tecnica superiore a quella che può essere la media della pista da ballo, ma allo stesso tempo si vedevano chiaramente i suoi gesti forzati e l’espressioni che tutto indicavano meno che in quel momento si stesse divertendo.

Tutto ciò però, improvvisamente spariva in un momento esatto.

L’istante in cui partiva la RUEDA DE CASINO.

Chi la conosce o già lo sa. Non esiste momento di divertimento più bello nel mondo del ballo sociale come quando parte una Rueda.

Per chi non l’avesse mai vista, ecco qui un video dove si vede di cosa sto parlando:

CLICCA QUI

La Rueda è un momento magico di condivisione, è un gioco da fare tutti assieme, è capace di unire Bailadores sociali, Ballerini agonistici e addirittura scuole concorrenti tra loro in unica e potente energia di divertimento.

Non esiste “Tu balli cubano ed io portoricano”, non esiste lo sguardo competitivo dei garisti.

Si vedrà solo l’attenzione dei partecipanti verso il Cantador (colui che chiama le figure) e tutti giù a ridere insieme se si sbaglia qualcosa, fa parte del gioco.

E’ abbastanza normale trovare differenze dei nomi delle figure da una scuola all’altra o da un paese all’altro. La Rueda nasce in un contesto sociale dei club cubani (nasce come rueda di Cha Cha Cha per l’esattezza), ma si sviluppa in un contesto urbano, per le piazze o nei collegi, passando da una rueda ballata in Son Cubano fino ad arrivare a quella che conosciamo come Rueda de Casino (N.B. Non si chiama Rueda di Salsa, ma Rueda de Casino, il nome originale del ballo che oggi conosciamo come Salsa).

Nascendo in questo contesto, le figure sono state inventate e modificate all’infinito ma sempre facendo riferimento ai passaggi di base del Casino Cubano. Infatti è sufficiente conoscere bene le sue basi per poter imparare al volo qualsiasi variante venga chiamata dal Cantador.

Proprio per dare la giusta importanza a questo aspetto del ballo sociale, nel Metodo InPista abbiamo dedicato un intero corso solo alla parte della Rueda de Casino. Per fare in modo che chiunque e dovunque si trovi nel mondo, possa partecipare a qualsiasi Rueda gli si presenti davanti garantendogli un prezioso momento di divertimento.

Per sapere di più sul metodo InPista! vi suggerisco di CLICCARE QUI.

Ivan

Chi sono

Ivan Marchitto, esperto in balli sudamericani e proprietario della scuola Centro Danza Muevelo di Ivrea.

Gli Ultimi Articoli

Seguici

Dove siamo

Il Centro Danza Muevelo si trova a Ivrea, in Corso Vercelli 332/L, dietro alla concessionaria automobilistica Peugeot e a pochi passi dall’ipermercato Penny Market.

Accedi al tuo account